
Secondo una tradizione che risale a Lattanzio (scrittore cristiano che fu precettore del figlio di Costantino) e soprattutto ad Eusebio di Cesarea (padre della Chiesa e scrittore di lingua greca), Costantino nell'imminenza dello scontro decisivo con Massenzio avrebbe visto nel cielo il segno della croce, accompagnata dalla scritta "In hoc signo vinces". A seguito di ciò e di un ulteriore sogno notturno, l'imperatore avrebbe fatto apporre il monogramma di Cristo (XP = iniziali della parola Cristo in greco) sul labaro imperiale e sugli scudi dei soldati.
Il racconto tradizionale ha lasciato adito a molte perplessità negli storici. Per approfondire il tema alcune voci su Wikipedia: In hoc signo vinces; Monogramma di Cristo
Accanto al Monogramma, presso i cristiani dei primi secoli erano diffusi anche altri simboli.
Nessun commento:
Posta un commento